1 un "sistema psichico inconscio", costituito dai contenuti psichici non compresi nel campo attuale della coscienza: essi sono "dinamicamente" attivi, in quanto esercitano una pressione permanente volta ad ottenere l’accesso alla coscienza, ma incontrano forze contrarie (di "rimozione") che glielo vietano; riescono così ad esprimersi in genere soltanto attraverso dei "derivati": sintomi, sogni, paraprassi…
2 un "sistema psichico preconscio", costituito da contenuti psichici anch’essi non compresi nel campo attuale della coscienza, ma che possono essere facilmente resi consapevoli dal soggetto stesso senza necessità di trasformare il suo psichismo, quindi senza resistenza e aiuti esterni; 3 un "sistema psichico conscio", costituito dai contenuti psichici compresi, invece, nel campo attuale della coscienza.
Seconda topica
1 l’ "Es": completamente inconscio, è il serbatoio di tutte le pulsioni (sessuali, aggressive, autoconservative…) nella loro espressione psichica; tali contenuti pulsionali sono in parte ereditari o innati, in parte rimossi e acquisiti.
2 l’ "Io": è il mediatore tra le rivendicazioni dell’ Es, gl’imperativi del Super-io e le esigenze della realtà esterna: deve mediare i conflitti non soltanto tra Es e realtà, ma anche quelli tra Es e Super-io. L’ Io svolge inoltre funzioni coscienti attinenti al pensiero vigile (processi secondari, attenzione, percezione, giudizio, memoria…) ma non coincide con il sistema conscio: infatti esso svolge anche funzioni difensive in gran parte inconsce. 3 il "Super-io": in buona parte inconscio, svolge un ruolo assimilabile a quello di un giudice o di un censore nei confronti dell’ Io, e le funzioni attribuitegli sono la coscienza morale, l’autosservazione, la formazione di ideali. Esso si costituisce in parte per l’interiorizzazione dei divieti e delle richieste dei genitori, e in parte per proiezione delle pulsioni del soggetto ("autorità interiorizzata").