Schede casuali

La psicologia è la scienza che studia i processi psichici e mentali, nelle loro componenti consce e inconsce, attraverso l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intrapsichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo, ed i rapporti tra il soggetto e l'ambiente.

 

Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro, ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico-culturali di riferimento. In particolare l'uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell'osservazione/misurazione dall'esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all'uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati.

La psicologia si differenzia dalla psichiatria, che è una disciplina medica, focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici, in comune però con la psicologia clinica ed i relativi interventi psicoterapeutici.

percezioni
Chi mi vuole bene?
conoscenti
what i know
tentato
rischi
Avvicinarmi o non avvicinarmi?
le conoscenze altrui
pubblicità
To follow or not to follow?
Negoziare
con persone
Compatibilities
chuckle
risolino, sogghigno
deve
elette
Pollice su
card 259
paura di esistere
idee mie
Imbuto della conoscenza
Masturbarmi
con me
Best Place for Printing Services.


Beats or matches any price.


https://www.mirprint.com

Intelligenza
ebb
riflusso, deflusso, marea calante
Selezione sociale
snug
comodo, stretto, attillato
Il mio super-io
Sebastião Salgado Photographs 66
più / meno
Che pericoli sto correndo? Cosa sto rischiando?
sleep cycle
informazione e vita
Come reagire a una provocazione
Vittima
Design
2
Aber Schlag zwölf Uhr ertönte die kriegerische Mahnung zum zweitenmal. Und hierauf erschien man.
Ma alle dodici in punto il bellicoso appello si fece udire per la seconda voltai. E allora comparvero tutti.
bisogno di sopravvivere
Quali aspetti del pensiero di Henri Laborit si sono dimostrati obsoleti alla luce delle più recenti scoperte scientifiche e speculazioni filosofiche? (ChatGPT)
Henri Laborit, un pioniere nel campo della neurofarmacologia e della psicobiologia, ha introdotto numerosi concetti e teorie influenti durante la sua carriera. Tuttavia, con il progredire della scienza e della filosofia, alcuni aspetti del suo pensiero possono essere considerati obsoleti o superati. Ecco alcuni esempi:

  1. Approccio Reduzionista nel Comportamento Umano: Laborit era noto per il suo approccio riduzionista nel cercare di spiegare il comportamento umano attraverso i processi biologici e chimici. Mentre questo approccio ha fornito intuizioni preziose, le scoperte recenti in neuroscienze e psicologia hanno rivelato che il comportamento umano è estremamente complesso e non può essere completamente compreso attraverso un modello riduzionista. La mente umana è ora vista come influenzata da una miriade di fattori, inclusi quelli sociali, ambientali e culturali.

  2. Teorie sulla Neurotrasmissione: Le teorie di Laborit sulla neurotrasmissione e sull'effetto dei farmaci sul cervello hanno aperto la strada a trattamenti importanti, ma la comprensione attuale della neurotrasmissione è molto più sofisticata. Le nuove tecniche di imaging cerebrale e la ricerca genetica hanno approfondito notevolmente la nostra comprensione dei processi neurochimici.

  3. Concetti di Euforie Artificiale: La promozione da parte di Laborit dell'uso di farmaci per creare uno stato di "euforie artificiale" come mezzo per gestire lo stress e l'ansia è ora vista con maggiore scetticismo. La psicologia e la psichiatria moderne enfatizzano approcci più olistici e sostenibili per affrontare tali problemi, inclusi la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness e le tecniche di gestione dello stress.

  4. Visione Deterministica dell'Esistenza Umana: Alcune delle visioni filosofiche di Laborit, che tendevano a essere piuttosto deterministiche, sono state messe in discussione dalla filosofia contemporanea. La libertà individuale, il libero arbitrio e l'autonomia sono concetti che hanno ricevuto maggiore attenzione e sviluppo.

  5. Influenze su Scienze Sociali e Politica: Laborit ha tentato di applicare le sue teorie neurobiologiche alle scienze sociali e alla politica. Questo approccio è stato ampiamente criticato per la sua semplicità e per la mancanza di una rigorosa base empirica.

È importante notare che, nonostante alcune delle sue idee siano considerate obsolete, il contributo di Laborit alla scienza e alla filosofia rimane significativo e ha gettato le basi per molte ricerche successive.

Cosa critico in X?
gratis
cosa unisce e cosa divide me ed x?
What's your biggest fear today?
Conceptual cards |for all uses
Unirsi a me
Genitori e figlio
malattie
Helmut Newton 39
Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa and Scicli

VIDEO: http://whc.unesco.org/en/list/1024/video

 

Irving Penn 83
bisogno di essere capito
fornitori
Un'informazione ha un significato indipendente dalla mente di chi lo la legge e di chi l'a scritta
patrimonio culturale dell'umanità
  • fotografie
  • libri
  • giornali
  • musei
  • monumenti
  • worldwide web
Artista
Che potere ho su di loro?
Il capanno dei pescatori (Fregene)
Via Silvi Marina 21 - 00054 Fregene - tel 06-69416497, 320-6398691
i miei beni mobili e immobili
Ascoltare
Smetto di fare cose che avevo sempre fatto
Considera che l'inconscio influenza l’io cosciente, perseguendo fini a volte in conflitto con quelli consci.
unanimità
X potrebbe mancarmi di rispetto?
Who was Marx
Karl Marx was a German philosopher, economist, sociologist, historian, journalist, and revolutionary socialist. His ideas played a significant role in the development of social science and the socialist political movement. He published various books during his lifetime, with the most notable being The Communist Manifesto (1848) and Capital (1867–1894); some of his works were co-written with his friend and fellow German revolutionary socialist, Friedrich Engels.
ho nuove passioni
sofia_vergara_0029
umili
bisogno di rapporti sessuali
Der Bildungsroman oder ein verspaetetes Vorwort
Irving Penn 87
orientamento etico
Dominanza, dominare
ogni