Random cards

ilcenacolointellettuale.blogspot.it

Nietzsche

invidia

Chi mi disprezza?

Schmalzgebäck zur Faschingszeit: Hasenöhrl backen

leggerezza

Blues Flute - Cheap Trills

Public Speaking Visualization (innerhealthstudio.com)
This public speaking visualization is a guided imagery script uses visualization to allow you to imagine yourself calmly and successfully speaking in public.

In what do I consider myself lucky?

Paure di superare i limiti imposti dalle convenzioni sociali del gruppo di appartenenza

Credente

Blaue Augen
Die Prinzen im Fernsehn lassen mich völlig kalt,
Und die ganze Szene hängt mir aus dem Hals,
Da bleib ich kühl, kein Gefühl.
Klamotten und Designer,
Alles hohl und hundsgemein,
Auf Bennetton und Lagerfeld fall ich nicht rein,
Da bleib ich kühl, kein Gefühl.
Nur deine blauen Augen
Machen mich so sentimental,
Was ich da so fühle ist nicht mehr normal.
Deine blauen Augen sind phänomenal,
Wenn ich dich so anseh', ist mir alles andre egal.
Total egal!
Alle reden nur von Knete,
Das macht mich taub und stumm,
Für den halben Luxus mach ich mich nicht krumm,
Nur der Scheich ist wirklich reich.
Und deine blauen Augen
Machen mich so sentimental,
Was ich da so fühle ist nicht mehr normal.
Deine blauen Augen sind phänomenal,
Wenn ich dich so anseh', ist mir alles andre egal.
Total egal!
Das ist gefährlich, lebensgefährlich:
Zu viel Gefühl.
Nur deine blauen Augen
Machen mich so sentimental,
Was ich da so fühle ist nicht mehr normal.
Deine blauen Augen sind phänomenal,
Wenn ich dich so anseh', ist mir alles andre egal.
Total egal!



Sebastião Salgado Photographs 32

nielsen.com

Repubblica.it

Robert Schumann

Vinícius de Moraes

Gscheid praktisch: Uri und die Wunderfrucht Zitrone - Schönheitstipps und mehr

Osservare

Classicfreemovies

Biblestudytools.com

comprensibile / incomprensibile

direzione

Marco Travaglio

bisogno di riposare, dormire, sognare

Un piccolo questionario per conoscerci meglio...

combattere


V3_0850097

librerie

Ave Maria (Bach/Gounod)


Adam Smith - Teoria dei sentimenti morali

Umberto Galimberti - Le cose dell'amore (vers. integrale 2012)

Morale cristiana e etica laica – relazione

Strokes, the stroke economy and opening the heart (by Claude Steiner PhD)

coraggio di dio

Intrinsic motivation to affiliate with others and be socially accepted

Bisogni pro-bellezza

Come reagire ad un rifiuto

essere amato

Funzione giustificatrice della filosofia
Una volta appurato che la realtà è ragione, e che tutto ciò che avviene è razionale, si tratta di stabilire qual è il compito della filosofia. Hegel lo riscontra nel semplice prendere atto della realtà quale essa è. La filosofia non deve prefiggersi di trasformare la realtà, come dirà Marx. La filosofia, essendo la più alta e compiuta manifestazione dell'Assoluto, non può essere presente in ogni stadio del pensiero umano, ma solo alla fine del percorso, quando la realtà è già compiuta e non vi è più nulla da trasformare. Ecco dunque che la filosofia altro non deve se non giustificare.




Ad ogni modo, anche se si ammette l'esistenza dell'accidentale nella natura e nella storia, la trama essenziale del mondo, gli aspetti che con­tano nell'universo, restano, per Hegel, razionali e necessari. E se il reale è razionale, per Hegel la filosofia deve sostanzialmente accettare la realtà presente, senza contrapporre ad essa degli ideali alternativi (poiché la realtà, sostanzialmente, è già come deve essere). Compito della filosofia è prendere atto della realtà storica e giustificarla con la ragione.




In par­ticolare, la filosofia del diritto deve mostrare la razionalità, e cioè la positività, dell'epoca attuale e delle sue istituzioni politiche, per esempio dello Stato. Hegel afferma che «la filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero». La filosofia non può superare la propria età, non può prevedere il futuro; non dev'essere promotrice di progresso, non deve annunciare nuove epoche. La filosofia cerca, invece, di comprendere il presente, e di dimostrarne, con la riflessione, l'intrinseca necessità.




La filosofia non ha il compito di trasformare la società, di determinarla o guidarla, ma di spiegarla. La filosofia, però, può spiegare la realtà solo al termine del suo processo di realizzazione. Infatti, un periodo storico può essere pienamente compreso solo al termine del suo sviluppo, quando ha espresso tutte le sue potenzialità.




Hegel sostiene che la filosofia è simile alla Nottola di Minerva (una specie di civetta, uccello sacro alla dea Minerva, la quale nasce dal cervello di Giove e rappresenta la sapienza) che inizia il suo volo solo al crepuscolo, quando il sole è già tramontato. Hegel, con questa metafora, vuole dire che la filosofia sorge quando una civiltà ha ormai compiuto il suo processo di formazione e si avvia al suo declino. Così, al tramonto degli stati ionici nell'Asia Minore sor­ge la filosofia ionica. Con la decadenza di Atene nasce la filosofia di Platone e di Aristotele. A Roma la filosofia si diffonde solo al tramonto della repubblica e col regime dittatoriale degli imperatori, ecc.


A gente
noi


Friedensreich Hundertwasser 4

quanto mi è simpatico/antipatico/a?

Domenico Modugno - Tu si na cosa grande pe me


Helmut Newton 40

What am I looking for?

chi potrei servire?

web publishers

Conversazione: perché è tanto importante?

Take care of public property as if it were your own private property.

valori

bisogno di agire in modo sincrono con altri

paure


Sebastião Salgado Photographs 79

Conservatorismo

Der weite Weg zum Glück

paura di aver coraggio

en.wikipedia.org/wiki/Saul Rosenzweig

Casa.it

Le mie frequentazioni

Ottimismo

Leisure
  • imagination, tranquility, spontaneity
  • games, parties, peace of mind
  • day-dream, remember, relax, have fun
  • landscapes, intimate spaces, places to be alone


dominating

bisogno di relazioni sociali

Audiolibri

Geologia

Chi osservare

meek
mite, dolce, mansueto

pixartprinting.it

inclusion/exclusion

stimoli critici = stimoli relativi ad automatismi indesiderati

amoreggiare

studiovox.com

To question or not to question?

Buddismo

La democrazia va rifondata (intervista con Gianroberto Casaleggio)


Christine Neubauer 12

The Eccentric Polish Count Who Influenced Classic SF's Greatest Writers

individuare e registrare in MML le risposte indesiderate associate agli stimoli critici


Sophia Loren 27

How should I present myself to others?

dovremmo chiederci: cosa piace a questa persona? Cosa le dispiace? Come posso aiutarla ad ottenere ciò che le piace e ad evitare ciò che le dispiace? Quanto mi interessa contribuire in tal senso? Quanto mi piace ciò che ad essa piace?

21 Social Media Predictions for 2013 From the Pros

amici

Cambiare o non cambiare?

body language

lealtà

Le mie realizzazioni

bisogno di esplorare, viaggiare

Manhã tão bonita manhã
Mattina così bella mattina

Erich Fromm Archives and Literary Estate

Am I trying to dominate X?

bisogno di combinare

ISTAT prezzi al consumo
dati storici

che diritti/doveri ha verso di me?

Il Me

Comprende tutto ciò che è interno ad una persona: il suo corpo, la sua mente, il suo sprito (se esiste), i suoi sentimenti, i suoi pensieri, la sua coscienza, il suo io, il suo inconscio, le sue percezioni e rappresentazioni di se stesso e del mondo esterno.



QUALCOSA ESPLODERE

ethicalprogress.wordpress.com

Istituto Erich Fromm