Random cards
|
Interplay
Si avvicina il tempo dell'uomo più disprezzabile, quello che non sa più disprezzarsi. Capacità cancellieri Deuteronomio 13 1 Osserverete per metterlo in pratica tutto ciò che vi comando: non vi aggiungerai nulla e nulla vi toglierai. Introduzione generale al pensiero di Peirce - 1 Chi adulare Jill Soloway She Wants It: Desire, Power, and Toppling the Patriarchy Posts Manuale di psicologia personale L'rganizzazione del lavoro e della produzione dopo Medicine procreare, avere una prole Friedensreich Hundertwasser 6 tipografiabernardini.com Monkey_behind_bars Robert Doisneau 75 actor/observer bias in die Salons zur Rechten und Linken, den 'Billardsaal, die Bibliothek, den Wintergarten, hinab und hinauf durch das ganze Haus, dessen gleichmäßig erwärmte Atmosphäre durchaus mit einem süßen und exotischen Parfum geschwängert war. nei salotti sulla destra e sulla sinistra, nella sala del bigliardo, in biblioteca, nel giardino d’inverno, da basso, per l’intera dimora, il cui tepore uniforme era impregnato di un dolce aroma esotico. fotografia e psicologia i miei interessi Beethoven/Liszt - Giovanni Bellucci (2011) Symphonie no 5 en ut mineur, op. 67 Indifference card 303 Stimolazione Care leading immaginare di non tenere nulla tagmaps, cardmaps, mindmaps i parenti di mia moglie mascolino ho nuove idee Piacere (immagini) 35 IMDb Henri Cartier Bresson 25 APDP Parental Deficit LA TEORIA DEL CAMPO DI KURT LEWIN Audiolibro di Jiddu Krishnamurti - Libertà dal Conosciuto ★ italiano completo la mia autocensura What does X think about me? Mosaici di umanità 170 Linguaggio volgarità reti sociali bisogno di aggredire / punire chi cerca di sottrarsi al mio controllo Dove dovrei andare? Ridere integrazione mentale Wie werden wir in Zukunft lieben, Eva Illouz? | Sternstunde Philosophie | SRF Kultur libertà di essere diverso i segreti altrui le miserie altrui A cosa non appartengo secondo gli altri? Vendetta Ruoli thinking pac-pac inganni Misanthropy (Wikipedia) Henri Cartier Bresson 5 Deutschlandlied Neuroetica Più recentemente, anche grazie al contributo di Damasio [1994], si è imposto un orientamento teorico in cui si pone in rilievo il ruolo dell'emozione, dell'affettività e dell'intuizione nella formulazione del giudizio morale. Questo approccio presuppone che il giudizio morale sia il risultato di intuizioni automatiche molto rapide. In questa prospettiva, i ragionamenti morali sono spesso costruzioni a posteriori, generate dopo che un giudizio è stato stabilito. Perciò, quando devono formulare un giudizio morale, gli individui avvertono prima una reazione emozionale e successivamente tentano di giustificarla con argomentazioni razionali. Le neuroscienze hanno quindi contribuito in questi ultimi anni allo sviluppo di tale area di ricerca andando alla ricerca dei meccanismi neuronali che sottendono la decisione e il giudizio morale. Greene e colleghi [2001; 2004], in esperimenti di laboratorio con risonanza magnetica funzionale (fMRI), hanno posto al centro dell'attenzione l'importanza delle aree cerebrali volte alla gestione delle emozioni nel guidare aspetti particolari delle valutazioni morali. Questo conflitto fra razionalità ed emotività è in grado di spiegare le difficoltà nel fornire risposte a questioni che implicano un dilemma morale. ...
Secondo l'ipotesi dei marcatori somatici formulata da Damasio [1994], le sensazioni esperite a livello corporeo, siano esse piacevoli o spiacevoli, costituiscono segnali che ci permettono di anticipare le emozioni che si proverebbero come conseguenza delle nostre azioni. Se gli esiti previsti di una decisione sono negativi, vengono attivati marcatori somatici negativi, la cui funzione sarà quella di orientare la persona verso una scelta diversa. Viceversa, se gli esiti previsti sono positivi, vengono attivati marcatori somatici positivi, che aumenteranno la motivazione a perseguire il piano previsto. In altri termini, sembra che la regolazione del comportamento sia sensibile al feedback emozionale prodotto dall'esito della scelta. Nella fontana Rebellion Islamismo Respecter l'environnement naturel et urbain et contribuer à le maintenir sain et propre. Quali cose mi appartengono secondo gli altri? nutrition Quanta empatia X ha per me? I miei musicisti (compositori) preferiti Cosa gli altri sono disposti a offrirmi? Guilford-Zimmerman Temperament Survey Britain's 'atheist church' proves a hit To be accepted sorrows Computer Assisted Therapy for SAD Approvazione odio arts are better than words for describing human experience La cannabis può causare l'infertilità maschile The 3 Big Questions of Philosophy Sophia Loren 1 psicologia ostetrica Heilbrunn Timeline of Art History Nei conflitti con gli altri, evita di usare atteggiamenti aggressivi, ostili, offensivi, derisori, e ricorda che la calma è la virtù dei forti. Gjestfriheten 18,10.2009 41 Voltou o sonho então ao coração Il sogno è poi tornato al cuore Sandro Bellucci Scuole di psicoterapia 2 volontariato.org Belonging and Individuation Cape Town 6 superare la paura di parlare in pubblico Kathy's waltz sono felice come non sono mai stato prima dimenticare |