In essa Hegel tenta di comprendere l’assoluto. Descrive il graduale processo dello spirito di prendere consapevolezza di se.. Si divide un due momenti: * Primo momento: quello della COSCIENZA. Quella che si sottopone alla coscienza sembra la conoscenza più certa ma non lo è, perchè dipende da noi, dal questo e dal quando. Es: questa è una penna, (questa è riferito all’oggetto che io guardo in ql momento, se cambio momento potrebbe essere una ltro oggetto). La coscienza si divide in : - certezza sensibile: Sapere che dipende da noi, indeterminato. - percezione: Avvertiamo UNA SOLA cosa ma nelle sue molteplici qualità - intelletto: Cerca l’universale al di là del particolare, ma cerca il fondamento del particolare. * Secondo momento: quello dell'AUTOCOSCIENZA. La coscienza capisce di essere il soggetto di quelle rappresentazioni e diventa autocosciente . L’autocoscienza si presenta come desiderio di qualcosa di cui sentiamo il bisogno, ma per averlo si misura con altri, percio è anche presa di coscienza degli altri.