Forme, appartenenze, ruoli, libertà, compatibilità

Metodologia della psicoterapia delle appartenenze

  1. Individuare le proprie appartenenze (a forme) significative (attuali, desiderate o temute) a gruppi di persone concrete e a categorie astratte di persone e di ruoli sociali, sia a livello conscio che inconscio
  2. Individuare le proprie libertà desiderate (che si desidera manenere o conquistare)
  3. Individuare i ruoli desiderati...
  4. Esaminare la compatibilità tra le appartenenze individuate, sia a livello conscio che inconscio
  5. Esaminare la compatibilità tra ciascuna delle appartenenze individuate e le proprie libertà desiderate, sia a livello conscio che inconscio
  6. Esaminare la compatibilità dei ruoli (relativi alle appartenenze significative) desiderati e imposti dall'esterno
  7. Individuare le incoerenze nelle percezioni di incompatibilità tra livello conscio e inconscio, e determinare quale delle due percezioni (quella conscia o quella incoscia) è errata
  8. Fare training per correggere le percezioni errate fino ad ottenere coerenza tra le percezioni conscie e inconscie
  9. Una volta ottenuta la coerenza, eseguire di nuovo i punti 3 e 4, e risolvere razionalmente le rimanenti incompatibilità (ormai coerenti tra conscio e inconscio) decidendo di rinunciare alle appartenenze e alle libertà potenzialmente più dannose. 

Analisi del comportamento umano

Per capire il comportamento umano possiamo usare il concetto di appartenenza. Infatti possiamo ipotizzare che in ogni psiche siano dati in forma concettuale gruppi umani, ruoli e categorie e che ad ognuno di essi siano collegati sentimenti di desiderio e/o paura di appartenervi. In altre parole, ogni essere umano, nel suo inconscio, desidera appartenere a determinati gruppi umani (da due persone in su), in determinati ruoli e determinate categorie qualificanti. Per capire una persona dobbiamo pertanto cercare di individuari i gruppi e le categorie sentimentalmente significativi per quella persona, e i ruoli nei quali ogni persona desidera appartenervi.

 

Parole-chiave 

Proprietà sociali (= appartenenze, ruoli, libertà), gruppi umani concretti e astratti, categorie di persone, ruoli, libertà, compatibilità, coerenza conscio-inconscio, appartenenze passive e attive, riconoscimenti di appartenenza, ruoli e libertà, 

 

Questionario

Quali sono le mie proprietà sociali? Chi riconosce le mie proprietà sociali? Quali sono le proprietà sociali della persona X? A chi appertengo? A cosa appartengo? Chi mi appartiene? Cosa mi appartiene? Quali sono i ruoli che vorrei avere? Quali sono le appartenenze, i ruoli e le libertà che mi vengono riconosciuti? Chi riconosce le mie appartenenze, ruoli e libertà?

 

Pensieri in aeroporto
"forme" come oggetti di appartenenza
Inclusione della gestaltpsychologie
Motivazioni inconfessabili
Motivazioni incompatibili
Appartenenze inconfessabili
Amori inconfessabili
Desideri inconfessabili
Desideri incompatibili
Libertà incompatibili
Appartenenze incompatibili
Amori incompatibili
I miei amori negati
Appartenenze esclusive e inclusive
I miei amori consentiti
I miei amori
Le mie libertà
Psicologia delle appartenenze
Le mie appartenenze
Persone con cui voglio essere legato
Persone che amo
Cose che amo
Le mie libertà negate
Le mie libertà consentite
Mie caratteristiche che rischiano di farmi espellere da qualche gruppo
Paura della perdita di appartenenze, libertà, amori
Incompatibilità tra appartenenze
Ordini e disordini di appartenenza
Incompatibilità tra appartenenze e libertà
Cosa ho fatto che rischia di farmi perdere un'appartenenza
Cosa amo che rischia di farmi perdere un'appartenenza
Cosa vorrei fare che potrebbe causare la mia espulsione da qualche gruppo
--
Perché soffriamo o siamo depressi
Essere riconosciuto/accettato come appartenente a certi gruppi
Gruppi a cui appartengo o voglio appartenere