Forme, appartenenze, ruoli, libertà, compatibilità

Metodologia della psicoterapia delle appartenenze
- Individuare le proprie appartenenze (a forme) significative (attuali, desiderate o temute) a gruppi di persone concrete e a categorie astratte di persone e di ruoli sociali, sia a livello conscio che inconscio
- Individuare le proprie libertà desiderate (che si desidera manenere o conquistare)
- Individuare i ruoli desiderati...
- Esaminare la compatibilità tra le appartenenze individuate, sia a livello conscio che inconscio
- Esaminare la compatibilità tra ciascuna delle appartenenze individuate e le proprie libertà desiderate, sia a livello conscio che inconscio
- Esaminare la compatibilità dei ruoli (relativi alle appartenenze significative) desiderati e imposti dall'esterno
- Individuare le incoerenze nelle percezioni di incompatibilità tra livello conscio e inconscio, e determinare quale delle due percezioni (quella conscia o quella incoscia) è errata
- Fare training per correggere le percezioni errate fino ad ottenere coerenza tra le percezioni conscie e inconscie
- Una volta ottenuta la coerenza, eseguire di nuovo i punti 3 e 4, e risolvere razionalmente le rimanenti incompatibilità (ormai coerenti tra conscio e inconscio) decidendo di rinunciare alle appartenenze e alle libertà potenzialmente più dannose.
Analisi del comportamento umano
Per capire il comportamento umano possiamo usare il concetto di appartenenza. Infatti possiamo ipotizzare che in ogni psiche siano dati in forma concettuale gruppi umani, ruoli e categorie e che ad ognuno di essi siano collegati sentimenti di desiderio e/o paura di appartenervi. In altre parole, ogni essere umano, nel suo inconscio, desidera appartenere a determinati gruppi umani (da due persone in su), in determinati ruoli e determinate categorie qualificanti. Per capire una persona dobbiamo pertanto cercare di individuari i gruppi e le categorie sentimentalmente significativi per quella persona, e i ruoli nei quali ogni persona desidera appartenervi.
Parole-chiave
Proprietà sociali (= appartenenze, ruoli, libertà), gruppi umani concretti e astratti, categorie di persone, ruoli, libertà, compatibilità, coerenza conscio-inconscio, appartenenze passive e attive, riconoscimenti di appartenenza, ruoli e libertà,
Questionario
Quali sono le mie proprietà sociali? Chi riconosce le mie proprietà sociali? Quali sono le proprietà sociali della persona X? A chi appertengo? A cosa appartengo? Chi mi appartiene? Cosa mi appartiene? Quali sono i ruoli che vorrei avere? Quali sono le appartenenze, i ruoli e le libertà che mi vengono riconosciuti? Chi riconosce le mie appartenenze, ruoli e libertà?
- Quali appartenenze, ruoli e libertà mi vengono riconosciuti e da chi?
- A {chi|cosa} appartengo, con quali ruoli e libertà?
- A {chi|cosa} {vorrei|non vorrei|potrei|non potrei|dovrei|non dovrei|devo|non devo|voglio|non voglio|posso|non posso|desidero|non desidero|temo di} appartenere? Con quali ruoli e libertà?
- {Chi|cosa} mi appartiene? Con quali ruoli e libertà?
- Di fronte ad un'altra persona X: a quali forme comuni e non comuni apparteniamo? E' possibile che io entri a far parte delle tue forme o tu delle mie? Ci sono problemi di compatibilità tra le mie e le tue appartenenze, ruoli e libertà?
Pensieri in aeroporto

Mi trovo all'aeroporto di Fiumicino e penso alle forme e appartenenze. Intorno a me pochi viaggatori e impiegati aeroportuali. Penso che ognuno di noi sta percependo delle forme con le quali è in qualche relazione. Ogni individuo è immerso in un mondo di forme con le quali entra in relazioni di diversi tipi. Uno tipo di relazione è l'appartenenza (appartengo/non appartengo, vorrei appartenere, temo di appartenere alla forma). Altri tipi di relazione includono: inimicizia (la forma mi può nuocere), utilità (la forma mi può esserre utile),
"forme" come oggetti di appartenenza
Inclusione della gestaltpsychologie
Motivazioni inconfessabili
Motivazioni incompatibili
Appartenenze inconfessabili
Appartenenze incompatibili
Appartenenze esclusive e inclusive
Psicologia delle appartenenze
Persone con cui voglio essere legato
Le mie libertà consentite
Mie caratteristiche che rischiano di farmi espellere da qualche gruppo
Paura della perdita di appartenenze, libertà, amori
Incompatibilità tra appartenenze
Ordini e disordini di appartenenza
Incompatibilità tra appartenenze e libertà
Cosa ho fatto che rischia di farmi perdere un'appartenenza
Cosa amo che rischia di farmi perdere un'appartenenza
Cosa vorrei fare che potrebbe causare la mia espulsione da qualche gruppo
--
Perché soffriamo o siamo depressi

- perché non siamo abbastanza liberi
- perché non siamo abbastanza integrati nella società
- per un conflitto tra la nostra appartenenza/amore a la nostra libertà
- per un conflitto tra le nostre varie appartenenze/amori
- per un conflitto tra il nostro io e il nostro inconscio
Essere riconosciuto/accettato come appartenente a certi gruppi
Gruppi a cui appartengo o voglio appartenere

la mia famiglia, amici del mio quartiere, amici di mia moglie, amicizie particolari, uaar, caffè Freud, social thinking, amnesty international, musicisti, fotografi, miglioratori del mondo, vicini di casa, ex colleghi, amici DSR, pornofili, software developers, web publishers, neomoralisti, atei e agnostici, patria, nazione, comunità religiosa, partito politico, squadra sportiva, fan di artisti, circoli culturali, categorie professionali, tipi psicologici, tipi temperamentali, razze, gruppi linguistici, gruppi di preferenze e gusti, gruppi di orientamento etico