La rivoluzione dell'informazione - the information revolution

- Oggi siamo dominati dalle informazioni, troppe e onnipresenti. Le subiamo impotenti, ci fanno credere e fare quello che vogliono gli autori e gli editori.
- Se vogliamo essere liberi dobbiamo essere noi a dominare l'informazione, a usarla per i nostri fini, non per i fini di qualcun altro.
- Dobbiamo diventare noi gli editori, selezionando, organizzando e ricomponendo le informazioni a modo nostro, secondo le nostre preferenze e i nostri fini.
- Una volta trovata un'informazione utile, essa va posseduta, classificata, catalogata e archiviata in modo che sia facilmente ritrovabile senza perdere tempo.
- Se ogni essere umano diventa editore di se stesso e pubblica le informazioni che ha catalogato, altre persone con interessi comuni potranno conoscerlo e contattarlo. E comunque ognuno potrà più facilmente diffondere le proprie idee.
- Più passa il tempo e più grande diventa la massa di informazioni disponibili, sia in forma cartacea o su supporto informatico, sia in iternet.
- Con l'aumentare della quantità di informazioni aumenta la difficoltà di trovare le informazioni di cui si ha bisogno. Occorre quindi accompagnare la crescita delle informazioni con mezzi per gestire le informazioni nel modo più efficiente, specialmente attraverso modalità di catalogazione che rispondano alle esigenze del fruitore più che a quelle dell'autore o dell'editore.
- Un'informazione ha efficacia diversa se presentata in un certo contesto e in un certo formato piuttosto che in un altro
- A chi serve l'informazione? A cosa serve? chi la emette? Come viene emessa?
- Quando l'informazione viene accompagnata da musica, si crea un effetto "incanto" che rende passivo il ricevente e l'informazione più penetrante. Questo può aumentare la nocività delle informazioni nocive
- E' più facile cambiare la società dal basso verso l'alto che dall'alto verso il basso
- Quando facciamo una cosa ci dobbiamo chiedere per chi la facciamo e con quale obiettivo e chi ha deciso di farla. Questo è vero anche quando leggiamo o riceviamo una informazione
- Avere un ruolo attivo verso l'informazione: cercare, selezionare, collezionare, catalogare, compilare, comporre
- dobbiamo usare attivamente l'informazione, non subirla passivamente
- dobbiamo demistificare tutto quello che ci è stato insegnato e che ci viene detto
- dobbiamo demistificare anche quello che pensiamo e crediamo
- informazione volatile e informazione permanente
- combattere la TV e il web ad armi pari, diventare editore TV e web